Il Ferramenta Cosplay
Come Iniziare a Fare Cosplay? Parliamone Insieme
Aggiornamento: 27 ott 2020
Dall'esterno un hobby a tutto tondo come il Cosplay può sembrare talmente complesso da risultare quasi inavvicinabile, soprattutto se non si hanno amici o conoscenti che ci possano guidare durante i nostri primi passi verso questo mondo di crafting.
Bene, la mia quest di oggi è quella di far chiarezza su come avventurarsi nella giungla di scelte, possibilità e materiali indispensabili per poter iniziare a costruire i nostri primi pezzi.
Ricordatevi che non esistono delle vere e proprie regole da seguire quando parliamo di Cosplay, questi che state per leggere sono soltanto i miei consigli per approcciarvi a questo bellissimo hobby.
Iniziamo!

La fatidica Scelta del Personaggio
La cosa migliore per cominciare è fare chiarezza sui centinaia di personaggi che per un motivo o per un altro ci piacciono e restringerne la scelta fra 2 o 3 per poi analizzarli bene da un punto di vista della costruzione.
Come facciamo decidere qual è un buon "Primo Progetto Cosplay"?
Semplice, ci basterà seguire queste tre linee guida:
~ il Personaggio ci deve piacere davvero tanto; se così non fosse potremmo incappare nelle difficoltà più disparate. Può capitare per esempio che per motivi lavorativi, di studio o di impegni in generale il progetto possa protrarsi per un bel lasso di tempo e l'amore per il personaggio mantiene vivo il nostro interesse nel portarlo a termine. Idem se dovessimo rifare da capo un pezzo, anche se fosse solo una spilla, se il personaggio ci è indifferente o non ci piace abbastanza diventerà una tortura doverci rilavorare. Questa è una regola d'oro cerchiamo di tenerla sempre a mente!
~ E' meglio partire con progetti non troppo articolati per poter ottenere prima dei risultati; riuscire ad arrivare in fondo a un costume è una soddisfazione enorme che ci boosterà l'umore (un po' come la barra di The Sims) e farà crescere la voglia di cominciarne subito un altro, per questo è importante non gettarsi anima e corpo in armature complete o props troppo complicate se si è alle prime armi. Ogni cosa a suo tempo, dobbiamo prima accumulare manualità, velocità di costruzione e soprattutto EXP. Non c'è niente di impossibile con il materiale giusto e la voglia di fare, quindi non dubitate troppo di voi stessi ancor prima di cominciare. Ah, e soprattutto: meno complicato non vuol dire meno figo, meglio un lavoro semplice fatto come si deve piuttosto che un lavorone senza arte né parte.
~ Cercate di lavorare al vostro Cosplay con costanza; una cosa che aiuta è farsi proprio una specie di routine, dedicandoci magari un pomeriggio o due a settimane, per potervi così regolare con la vostra velocità di lavoro e organizzarvi meglio e cominciare ad impostarvi delle scadenze. Anche se non avete troppo tempo da dedicarci basta partire con le idee chiare e portare a termine un pezzo alla volta.
Facciamo degli esempi veri e propri sia maschili che femminili per capire meglio il concetto. In questo caso considereremo il sartoriale a parte (per quello dovrete decidere se provare a cucire, farvi aiutare, comprarlo o commissionarlo) e ci concentreremo su pezzi d'armatura e props.

Esempi maschili.

Esempi femminili.
La differenza principale fra il facile e l'intermedio è che nel primo caso potrete concentrarvi sul fare bene degli accessori, mentre nel secondo caso dovrete anche cimentarvi in piccole parti di armatura sparse. Ovviamente cambia anche il tempo di realizzazione, se ve la sentite di imbarcarvi in tale impresa buttatevi!
Bene, ora che abbiamo capito meglio come identificare un buon primo costume passiamo agli strumenti del mestiere.
Quali sono i Materiali e gli Strumenti indispensabili per iniziare a fare Cosplay?
Vediamolo qui sotto!
Strumenti e Materiali per Iniziare
Facciamo conto di dover comporre un kit di base che ci possa dare accesso alla lavorazione della maggior parte dei costumi dalla costruzione alla finitura.
~ Foam
Per quasi tutte le cose che andremo a costruire sarà necessario del Foam; in breve è una gomma che si trova in fogli di vari spessori e densità. La sua lavorazione è proprio l'ABC del Cosplayer.
Per chi si trova alle prime armi ci prendiamo la libertà di consigliare il nostro Foam N°5 in quanto è estremamente facile da tagliare, lavorare, smerigliare e rifinire.
Potete Acquistarlo qui ----> Link
~ Colla
In casi come questo un mastice sarà la risposta ai nostri problemi. Con il Foam N°5 è particolarmente adatta la cosiddetta colla Artiglio. Si trova in tubetti o in latte da 0,5 kg o 1kg, la quantità di colla che andremo ad usare dipenderà dal progetto ma è raro usarne meno di uno o due tubetti da 150ml. Link al prodotto.
~Base Antitaglio
Se non vogliamo correre il rischio di rovinare la nostra bella scrivania o peggio il tavolo di cucina la cosa migliore sarà munirci di una buona base di taglio. Questo piano di materiale futuristico si auto-rigenera dopo ogni taglio, ed essendo centimetrato ci assisterà nelle operazioni più delicate mantenendo ben lontano il nostro cutter dal legno sottostante.
La misura giusta per iniziare è la 30x45 cm, non è troppo grande né troppo piccola, la trovate qui ---> Link
~ Taglierino
Ci sono tantissimi tipi e qualità di taglierini, ma la vera differenza per un taglio pulito sul Foam sono le lame. Anche a questo proposito mi sento di consigliarvi dei prodotti in particolare, quindi muniamoci di un Cutter e di qualche lama di ricambio qui ---> Link
~ Pistola Termica
La migliore amica di noi Cosplayer. Si utilizza per "Scaldare" il Foam e poterlo plasmare quando è caldo per poi lasciarlo in posa finché non si raffredda consentendoci di realizzare così pezzi bombati o curvi. Insomma è veramente indispensabile. Io utilizzo da anni questa e mi trovo benissimo ---> Link
~ Mini Trapano
Il Mini Trapano ci consente di smerigliare meglio, più velocemente e in modo più preciso vari punti della nostra armatura, come ad esempio i bordi. Sul mercato troviamo tantissime testine di ricambio ma nel cosplay useremo quasi sempre e solo quelle che montano dei cilindretti di carta vetrata. C'è un'enorme differenza fra un pezzo passato con la carta vetrata a mano e quello smerigliato con questo attrezzo, quindi anche se potremmo metterci di più a farlo a mano consideriamo l'idea di comprare una macchina economica ma più che valida per velocizzarci di non poco il progetto; se vi interessa qualcosa del genere vi consiglio di dare un' occhiata qui per il corpo macchina del mini trapano ---> Link
e qui per le varie testine di ricambio e accessori ---> Link
~ Stucco
Quando incolliamo insieme due pezzi di Foam dovremmo cercare di essere il più precisi possibile ma se qualcosa andasse storto lo Stucco ci consentirà di rimediare. Che sia per tappare un buco accidentale o per nascondere un incollaggio venuto male basterà una passata di stucco per dormire sonno tranquilli. Compatibili col Foam ce ne sono davvero di tanti tipi e possiamo trovarli tutti qui ---> Link
~ Primer
Il Primer è ciò che prepara il nostro pezzo per la verniciatura, una delle operazioni più delicate del procedimento perciò più è semplice da utilizzare e meglio è. Per questo ci affidiamo ad un Primer da dare a pennello e in tutta sicurezza. Flexi Paint è ciò che fa per noi in questo caso. E' completamente atossico e inodore, ne basteranno 2 o 3 mani e il nostro pezzo sarà pronto per la verniciatura.
Lo troviamo qui in barattoli da 0,5kg bianco o nero ---> Link
~ Colori Acrilici e Pennelli
E' ora di ritirare fuori i residui bellici della scuola, sicuramente qualche pennello e colore ancora utilizzabile lo abbiamo nascosto in casa da qualche parte, se così non fosse e volete qualcosa di economico e performante vi consiglio di provare questa linea di colori acrilici ---> Link
Altrimenti se volete qualcosa di più coprente e professionale potete guardare qui ---> Link
Se invece cercate qualche colore metallizzato bello bello in modo assurdo guardate qui ---> Link
Per i pennelli io utilizzo questa linea ---> Link
Questo è tutto ciò che ci serve per completare un'armatura dalla A alla Z, ma che persona orribile sarei se non vi dicessi come utilizzare al meglio cosa vi ho consigliato?! Passiamo quindi ai Tutorial!
Tecniche e Tutorial
Come forse sapete qui sul nostro Blog ci sono articoli specifici sia per il prodotto in sé che per ogni passaggio necessario per la creazione di una Prop o di un'Armatura:
Specifiche Tecniche Foam N°5 ---> Link
Tutorial: Colle e Foam ---> Link
Tutorial: Stucchi e Foam ---> Link
Tutorial: Come Smerigliare il Foam con il Mini Trapano - Tecniche e Accessori ---> Link
Tutorial: Come dare il Flexi Paint ---> Link
Spero che questi Tutorial e questa breve infarinatura su come scegliere il costume da realizzare e cosa occorre per iniziare a fare Cosplay vi sia servita, vi invito come sempre a dare un'occhiata agli altri articoli del nostro Blog interamente dedicato a questo mondo che tanto amiamo.
Commentate, Spammate e fatemi sapere cosa ne pensate!
Il Ferramenta Cosplay
Serena.
#Cosplay #Ilferramentacosplay #iniziareafarecosplay #comeiniziare #come #iniziare #fare #tutorial #guida #ilferramentacosplayblog #cosplayblog