Il Ferramenta Cosplay
Il Ferramenta Cosplay Challenge: Foam N°5 VS Foam T
Aggiornamento: 27 ott 2020
Questo #MartedìBlog siamo carichissimi e pronti a rivelare il tema della nostra prima sfida fra due materiali, ve li mostreremo a confronto dopo termoformatura, smerigliatura e primer, #IlFerramentaCosplayChallenge di questa settimana è #FoamN5 VS #FoamT.
Qui nella sezione Blog abbiamo già dedicato un articolo ad entrambi elencando bene le caratteristiche e i difetti, se non conoscete ancora questi due prodotti prima di continuare la lettura vi consigliamo di recuperarli per non perdervi qualche passaggio!

In cosa consiste la Challenge?
Per questa sfida ricreeremo un bracciale semplicissimo sia con il Foam N°5 che con il Foam T. Questo semplice esperimento porterà alla luce le diversità e le qualità che presentano questi due particolarissimi tipi di Foam.
Partiamo dunque con il ricalcare la forma base di un banalissimo bracciale sui due sfidanti e passiamo alle prove pratiche!

Prima Prova: Termoformatura
Per questa parte abbiamo usato:
La nostra fidata Pistola Termica Verto ( https://www.ilferramentacosplay.com/product-page/pistola-termica-verto )
Nastro di carta
I due pezzi in foam.
Come prima cosa abbiamo riscaldato il bracciale in Foam N°5 per poco più di 10 secondi alla massima temperatura e lo abbiamo piegato in modo da far toccare i due lati esterni formando un cilindro. Abbiamo applicato il nastro di carta per far in modo che restasse in posa fino al completo raffreddamento del materiale. Abbiamo poi ripetuto il processo con il pezzo in Foam T.


Dopo qualche minuto abbiamo tolto il nastro di carta rivelando le prime differenze fra i materiali.

Il Foam N°5 è circa un 85 di densità mentre il Foam T è un 125, ma allora perché il secondo mantiene più facilmente la forma rispetto al primo nonostante la consistenza parecchio più dura?
Semplice, il Foam T lo abbiamo pensato appositamente per questo, la T nel suo nome sta proprio per Thermo, quindi non c'è da meravigliarsi se ha una tenuta perfetta fin da subito!
Il Foam N°5 avrà bisogno di un po' più di pazienza su questo fronte ma vedrete che con le giuste tempistiche riuscirà anche lui nell'intento di prendere la forma che più vi aggrada!
Cosa succede invece se riscaldiamo un punto localizzato per creare un'arricciatura? Abbiamo pensato di cogliere la palla al balzo e di arricchire un po' il bracciale termoformando la puntina in cima per passare da un risultato piatto a qualcosa di più dinamico.
Ma perché non fare un breve video dove si vede meglio il processo? Beh, per concludere la prima prova abbiamo pensato di farvi vedere meglio, con uno scarto di Foam, le potenzialità del N°5 e del T!
Partiamo con il N°5!
Ed ora il Foam T!
Ed infine i due risultati a confronto!
Come vedete entrambi hanno reagito bene alla torsione prendendone la forma ma anche qui il T si dimostra più stabile e fermo del N°5.

Bando alle ciance, passiamo alla seconda prova!
Seconda Prova: Smerigliatura
Non ci soffermeremo tantissimo su questa prova poiché la vera differenza la fanno la testina che utilizzate e la grana carta vetro ( se volete saperne di più consultate la sezione Tutorial del nostro Blog, troverete un articolo dedicato all'argomento!).
Torniamo a lavorare sui nostri bracciali passandoci con il mini trapano una carta P240 (molto fine).
Avanti col n°5

Il risultato è pulito ed omogeneo, non rimane troppa polvere sul pezzo ma è buona norma sempre spolverarlo e sigillare bene i pori col calore prima di dare il primer.
Adesso vediamo come reagisce il T!

Anche qua la superficie rimane omogenea ma dovete fare attenzione alla polvere, infatti come si vede dalla foto il T ne produce veramente tanta, quindi ricordatevi di spolverare bene il vostro pezzo di armatura prima di passare al primer!
Bene, adesso il nostro bracciale è pronto per l'ultima prova, passiamo oltre!
Terza Prova: Il Primer
L'unico tipo di primer che aveva senso testare è proprio Flexi Paint. Altri celebri prodotti come ad esempio Plasti Dip e Full Dip sono auto-livellanti, ossia riescono a distribuirsi in maniera uniforme sulla superficie rendendola liscia ed omogenea, senza contare che dovendone dare minimo 3 strati gli eventuali difetti di porosità del foam verrebbero mascherati invalidando la nostra prova.
Nel caso di Flexi Paint invece è diverso perché essendo un prodotto da dare a pennello, già dalla prima mano si riesce ad intuire se avremo di problemi legati al tipo di foam che stiamo usando oppure no.
In caso ve lo siate perso, abbiamo pubblicato anche un Tutorial su come dare Flexi Paint!
Potete recuperarlo qui:
https://www.ilferramentacosplay.com/post/tutorial-come-dare-il-flexi-paint
Questo è il risultato della prima mano sul Foam N°5
Si intravede solo la micro-porosità del materiale, già con la seconda mano l'effetto sparirà del tutto!
Vediamo ora come reagisce il Foam T
La superficie del Foam T è molto meno porosa di quella del compare, si nota subito che non c'è ombra di imperfezioni dovute ad essa.

Una volta asciutta questa prima mano di Flexi Paint i bracciali figurano così:

Come concludere in bellezza la nostra Challenge se non con un bell'ingrandimento del risultato di due mani di primer sui nostri campioni? Eccola qua!

Allora? Vi siete fatti un'idea di quale dei due fa più al caso vostro? Chi è il vincitore della Challenge? Scrivetecelo qui sotto fra i commenti!
In ogni caso speriamo che la Sfida di questa settimana vi sia piaciuta, vi invitiamo come sempre a condividere e a farci sapere cosa ne pensate.
Ci vediamo la settimana prossima!
Il Ferramenta Cosplay
#IlFerramentaCosplay #Cosplay #CosplayBlog #IlFerramentaCosplayChallenge #Foam #Primer #ItalianCosplayShop #CosplayTutorial #Tutorial